Una storia di successi

Mercatores,
eccellenza del Made in Italy

Mercatores nasce oltre 70 anni fa creando Divise per Hotel, Divise per il Personale Domestico delle Case Private, Abbigliamento Professionale per Catering.

L’intento di Mercatores è di trasformare il capo da lavoro in una vera attività sartoriale di creazione di abiti professionali. Una vera e propria arte, in quanto tale costantemente rivolta alla ricerca del bello.

L’amore per la qualità e il buon gusto consentono al marchio di primeggiare nel settore sia a livello nazionale che all’estero, diventando il punto di riferimento delle case private italiane ed estere più prestigiose, oltre che di bar, hotel e ristoranti di gran lusso. Queste le tappe che ne hanno segnato il successo:

1943 Risale al 6 maggio l’inaugurazione di Mercatores a Milano, in Via Manzoni, ancora sotto i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Con la felice idea di creare uniformi per il personale di servizio che siano non solo di qualità, ma anche belle, inizia la produzione di pantaloni e giacche per camerieri, vestiti e grembiuli per cameriere, addette al servizio tavola, alla cucina, alla pulizia, e completi per bambinaie.

1950 Dopo appena 7 anni di attività, il marchio Mercatores acquisisce fama internazionale, imponendosi nel mondo dell’arte e dello spettacolo. Ingrid Bergman, a Milano per interpretare “Giovanna D’Arco” al Teatro alla Scala, acquista le divise per il suo personale domestico. La famosa cantante lirica Maria Callas si rifornisce da Mercatores per le uniformi dei suoi collaboratori domestici.

1960 La qualità tutta Made in Italy degli abiti Mercatores si afferma anche in ambito alberghiero, dove l’ormai celebre sartoria milanese provvede a forniture di eccellenza per realtà importanti come l’Hotel Cipriani di Venezia, la Locanda Cipriani di Torcello e l’Hotel Splendid di Lugano.

1970 Si dà il via alla prima collezione primavera-estate, con abiti per domestica a piccole fantasie floreali abbinati a grembiulini profilati nello stesso disegno e colore. La qualità della produzione, che non rinuncia a una confezione artigianale, richiama clienti da tutta Europa: l’aristocrazia francese, le famiglie regnanti del Belgio, del Liechtenstein e i grandi armatori greci. A ciò si aggiunge la volontà, da parte di Mercatores, di raggiungere un nuovo mercato: inizia, infatti, la produzione di divise per la Croce Rossa Italiana, di camici da medico e di casacche da infermiera per studi privati e cliniche, personalizzate sia nei colori che nei loghi.

1980 L’eleganza delle divise Mercatores entra anche nelle case dei politici italiani ed esteri, come in quella del Cancelliere tedesco Kohl.

Showroom - via Turati 3

Mercatores_showroom_Milano

1990 Dai politici agli stilisti: Armani, Versace, Krizia, Ferré, Valentino, Dolce & Gabbana e molti altri… Quale riconoscimento migliore, se non da parte di chi di moda se ne intende? La qualità e bellezza delle uniformi Mercatores si impone non solo nelle loro case, ma anche in altre loro attività: Armani sceglie Mercatores per vestire il personale dei suoi ristoranti di New York, San Francisco, Boston e Beverly Hills, Dolce & Gabbana per il ristorante di Milano, Prada per eventi e mostre a New York.

2000 Sull’onda degli innumerevoli eventi che accompagnano le giornate della moda sorgono numerosi catering italiani e stranieri che si rivolgono a Mercatores per le divise. Compaiono a Milano i primi clienti russi e arabi che si fanno confezionare abiti personalizzati.

2010 L’Atelier si trasferisce dalla storica sede di Via Manzoni 38 al nuovo indirizzo di via Turati 3; una nuova sede, ma con lo spirito di sempre…

La nostra storia